Chi Siamo

Il Circolo Sub Amiata ha sede ad Abbadia S.Salvatore. Da gennaio fino a fine aprile e nei mesi di novembre e dicembre, i soci del circolo Sub Amiata possono nuotare gratuitamente tutti i mercoledì sera nella piscina coperta di Abbadia San Salvatore: paese situato a 829 mt. di altitudine dove non è raro vedere, dalle ampie vetrate della piscina, scendere la neve.
Ogni socio può portare con sé i propri familiari, facendo divertire e stare insieme tutta la famiglia.
Abbadia S.S.  Monte Amiata   Formiche di Grosseto  

Il suo staff istruzionale, composto da un Instructor Trainer RAID,LUCIANO FORTI, premiato nel 2008 per aver rilasciato 1000 brevetti, sei Istruttori e cinque Divecon, effettua tutti i tipi di corsi dall’Open Water Diver ad Istruttore, dal Deep Decompretion al Normoxic Trimix, con rilascio di brevetto internazionale RAID e offre ai soci, già brevettati, aggiornamenti sulle tecniche subacquee.
All’inizio o alla fine dell’estate, si organizzano “settimane blu” in luoghi bellissimi, in Italia e all’estero, adatti per il divertimento dei subacquei, dei bambini e dei non sub.
Non mancheranno i vari weekend all'Isola d'Elba, o all'Isola del Giglio nei mesi primaverili.

Durante l’inverno ci immergiamo nei fondalidell’Argentario, Isola di Giannutri, Isola del Giglio e Isola d’Elba supportati da vari Centri Immersioni convenzionati, mentre da maggio a settembre partiamo, con il gommone BWA 750, dal pontile di Mosè a Castigline della Pescaia, per gli scogli delle Formiche di Grosseto, Cerboli e l’Isola d’Elba.

Qualche cenno storico, a cura di Giuseppe la Piana:
Era il 1989 quando Luciano Forti, Stelvio Pacini e Roberto Vagaggini, montanari, ebbero l'idea di creare un Circolo subacqueo ad Abbadia S.Salvatore, sul Monte Amiata, a oltre mille metri s.l.m.
Tutti e tre, pur avendo nel sangue il placido silenzio dei boschi di faggi e castagni, sentivano ardentemente quell'ancestrale richiamo del mare, culla di ogni forma vivente.
Con tenacia riuscirono a riunire un gruppo di persone, prima parenti ed amici stretti, che condividessero i loro interessi per l'attività subacquea.
Tanti ricordi di pionieristiche immersioni dalla riva delle Rocchette e di Punta Ala, con il terrore della sabbia negli erogatori e un'attività subacquea ancora limitata ai giorni di ferie nelle località marine; successivamente venne organizzata anche l'attività didattica, con i primi due corsi tenuti da un istruttore che partiva da Firenze per raggiungere la lontana montagna e, nelle allora gelide acque della piscina Comunale di Abbadia, i primi paperotti imparavano a mettere la testa sott'acqua con l'erogatore in bocca.
Nel 1990/91 il circolo è diventato Scuola Ufficiale SSI - Store SSI con l'istruttore, attuale presidente, Luciano Forti, che ha sfornato tanti sub con vari livelli di brevetto. Adesso nello staff del Circolo ce ne sono ben sei di istruttori e altrettanti divecon specialist.
Oltre alla parte organizzativa, il circolo, fornisce il supporto anche nella parte logistica tramite due gommoni, rispettivamente di 6.40 mt e di 7.40 mt, per trasportare i propri soci verso i luoghi di immersione più belli e suggestivi del nostro mare, spaziando dall'Isola del Giglio fino all'Isola d'Elba.
Sul Monte Amiata, con la creazione del Circolo SubAmiata, è avvenuta una strana e fortunata metamorfosi nell'uso delle bombole infatti in passato, dai minerali estratti dalle miniere amiatine, si produceva il mercurio che veniva imbombolato per poi inquinare i mari di tutto il mondo; oggi sull'Amiata, le bombole, caricate con purissima aria di montagna, servono, attraverso i sub amiatini, a far respirare il mare con la loro gioia e l'amore per il mondo sommerso.