IMMERSIONI ALLE FORMICHE DI GROSSETOClicca sui numeri indicati nelle immagini per leggere la descrizione delle immersioni.Le immagini sono coperte da copyright. Ogni utilizzo, senza autorizzazione dell'autore, sarà perseguito a termini di legge La superficie totale è di circa 1500 metri quadrati che si distendono su di una linea costiera di circa 1 miglio. I tre isolotti, veri paradisi naturali, sono chiamati Formica Grande, Formica Media e Formica Terza ( detta "Formichino"). Sulla Formica Grande si trova un faro. Nell'antichità, in questo tratto di mare sono naufragate molte navi e a testimonianza di questi tragici eventi sono state ritrovate anfore e oggetti vari. Negli anni passati la zona è stata soggetta a diversi saccheggi senza pensare al danno storico che stavano creando. Oggi solo i fondali più profondi sono cosparsi di questi oggetti di meravigliosa bellezza. Durante le immersioni è facile incontrare il pesce di passo. I fondali sono molto colorati, ricchi di spugne incrostanti, alghe, parazhoantus, enucella clavata, gorgonie, rose di mare, spirografi, ceriantus. Sono molto frequenti gli incontri con pesci luna, barracuda, astici, cernie, musdee, saraghi, aragoste, gronchi, murene, lepri di mare, flabelline, astrospartus, gerardia savaglia, hippocampus gattulatus e tutti i tipi di crostacei ed echinodermi mediterranei. |